Vi presento i volti e le storie dei protagonisti che animeranno NERODENTROZERO...
Luca Lucchesi: nato a palermo nel 1982, si laurea in Legge con una tesi sulle "narrative della giustizia". Nel 2007 gira il suo cortometraggio d'esordio "Ultimo modello" ((35 mm).Vive e lavora tra l'Arenella e Kreuzburg.


Casimiro Alaimo si è diplomato attore di Teatro di Prosa Classica nel 1996. Deve la sua formazione al Teatro Andrea Biondo Stabile di Palermo.
Ha partecipato a diversi spettacoli, tra cui: “Anna Cappelli” (1996), regia A. Raffaele Addamo; “La Terra è rotonda” (1996) regia di A. Raffaele Addamo; “I due nobili cugini” (1997), regia di Roberto Guicciardini;Il Maestro e Margherita (1998), regia di G. Bevilacqua; “La Tempesta” (1998), regia di Cherif; “Shweyk incontro con B.B.” (1998) regia di Bob Marchese, Fiorenza Brogi; “Consigli per le Signore, ovvero i mostri di Villa Palagonia” (1999), regia di G. Montemagno; “Addio al mattatore” (2000) regia e con Vittorio Gasmann; “Povero Piero” (2000) regia di Alvaro Piccardi; “Erotopaegnia” (2001), regia di Casimiro Alaimo; “L’ho tradito” (2002), con Ugo Pagliai, regia di F. Teriaca; “Li Fimmini di Troia” (2003), regia di Ciccio Randazzo; “La tragedia della passione” (2004), regia di Casimiro Alaimo; “Quotidiani oblii” (2005), regia di Casimiro Alaimo; “Stupro…del corpo…dell’anima” (2006), regia di Casimiro Alaimo; “Giornata della memoria con Trio Siciliano” (2008), regia di Casimiro Alaimo.
Marta Lunetta è nata a Palermo nel 1988; dopo il laboratorio teatrale del liceo “G.Garibaldi” diretto da Gigi Borruso, ha studiato recitazione alla Scuola del Teatro Biondo di Palermo.
Ha lavorato come attrice con Antonio Giordano (recital su Beckett- 2006), con Ernesto Maria Ponte (“Romeo e Giulietta “ di Pippo Spicuzza -2007), con Maria Pecoraro ”Penelope”-2008) e come attrice radiofonica per la Rai ne “I Florio- un sogno siciliano” nel ruolo di Annina.
Lavora nel cast principale della serie televisiva Rai Agrodolce.
I Charamira sono un gruppo siciliano di Trapani, città estremamente a sud, confine naturale fra l'Europa e l'Africa, mix di razze e culture. Usano il loro idioma perchè crediono nella sicilianità. Sono arrivati a questo progetto da percorsi separati. L'energia di quell'incontro, fatto di anni di viaggi, di nostalgia, di amore, di sogni infranti e speranze rinnovate di disastri e ricostruzioni, è trasformata in musica, dando vita ai loro pezzi che spaziano dalla musica colta a quella etno-popolare (fonte:http://www.charamira.it/)
Ha partecipato a diversi spettacoli, tra cui: “Anna Cappelli” (1996), regia A. Raffaele Addamo; “La Terra è rotonda” (1996) regia di A. Raffaele Addamo; “I due nobili cugini” (1997), regia di Roberto Guicciardini;Il Maestro e Margherita (1998), regia di G. Bevilacqua; “La Tempesta” (1998), regia di Cherif; “Shweyk incontro con B.B.” (1998) regia di Bob Marchese, Fiorenza Brogi; “Consigli per le Signore, ovvero i mostri di Villa Palagonia” (1999), regia di G. Montemagno; “Addio al mattatore” (2000) regia e con Vittorio Gasmann; “Povero Piero” (2000) regia di Alvaro Piccardi; “Erotopaegnia” (2001), regia di Casimiro Alaimo; “L’ho tradito” (2002), con Ugo Pagliai, regia di F. Teriaca; “Li Fimmini di Troia” (2003), regia di Ciccio Randazzo; “La tragedia della passione” (2004), regia di Casimiro Alaimo; “Quotidiani oblii” (2005), regia di Casimiro Alaimo; “Stupro…del corpo…dell’anima” (2006), regia di Casimiro Alaimo; “Giornata della memoria con Trio Siciliano” (2008), regia di Casimiro Alaimo.

Ha lavorato come attrice con Antonio Giordano (recital su Beckett- 2006), con Ernesto Maria Ponte (“Romeo e Giulietta “ di Pippo Spicuzza -2007), con Maria Pecoraro ”Penelope”-2008) e come attrice radiofonica per la Rai ne “I Florio- un sogno siciliano” nel ruolo di Annina.
Lavora nel cast principale della serie televisiva Rai Agrodolce.
Pinello è nato a Palermo nel 1981; attore emergente, attualmente frequenta e studia recitazione nella sua città. Anche se è da poco nel mondo dello spettacolo, vanta alcune significative partecipazioni a: Nido di Marmo (del regista Emilio Orofino), Nihil is the quest (piccolo cameo al’interno del videocip dei Micecars), Justitia (cortometraggio di Nicolò Cappello). Attualmente sta lavorando alla realizzazione del lungometraggio The Outsider, per la regia del collega e grande amico, Luca Lucchesi.

Nessun commento:
Posta un commento