28 marzo, 2011

Canone Inverso - Sting - Alba Morfini



"Il successo rende necessario un grado di spietatezza.
Davanti al dilemma di scegliere tra amicizia e successo,
probabilmente sceglierei il successo"
 Pseudonimo di Gordon Matthew Thomas Sumner (Wallsend, 2 ottobre 1951), è un musicista, cantante e attore britannico.
Sumner è nato a Wallsend, nella periferia a nord di Newcastle-upon-Tyne in Inghilterra, da Audrey Cowell, una parrucchiera, ed Eric, un ingegnere civile.
Prima di suonare musica professionalmente, Sumner lavora come scavatore e insegnante di inglese e, per un solo anno, anche di disegno. Tiene i suoi primi concerti ovunque possa ottenere un lavoro. Suona con gruppi jazz, in locali come Phoenix Jazzmen e Last Exit. Si pensa che abbia ricevuto il suo soprannome mentre suonava con i Jazzmen, perché portava spesso una maglietta a strisce nere e gialle; uno dei componenti della band, Gordon Solomon, notò che sembrava un'ape, e così divenne Stinger (colui che punge), abbreviato poi in Sting (pungiglione). Si fa chiamare Sting da tutti, compresi i figli e compare come Gordon Sumner solo sui documenti ufficiali.
Nel 1977, a Londra, Sting, incontra il batterista americano Stewart Copeland e il chitarrista corso Henry Padovani, con i quali forma il gruppo rock/pop dei Police.
Il 2007 si apre con una grossa novità per i suoi fan: Sting ricompone i leggendari Police per un tour mondiale in occasione del trentennale del primo singolo del terzetto britannico, Roxanne ma per una volta sola.
Il primo album da solista di Sting è The Dream of the Blue Turtles (1985)
Debutta nel cinema con Quadrophenia (1979).
Verso la fine degli anni ottanta, Sting sostenne fortemente i movimenti ambientalisti e umanitari, come Amnesty International.

(Wikipedia)



1 commento:

Archivio blog

Cerca nel blog